Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partecipazione Gruppo ISC al Progetto CHARIOT

Partecipazione Gruppo ISC al Progetto CHARIOT

Guppo ISC partecipa al progetto di ricerca e innovazione denominato CHARIOT (Cognitive Heterogeneous Architecture for Industrial IoT), finanziato dall’UE e sviluppato nell’arco di 36 mesi.

Avviato nel Gennaio 2018, il progetto intende fornire un valido metodo di progettazione e una piattaforma di calcolo cognitivo per supportare un approccio quanto più unificato a sostegno della privacy e della sicurezza in ambito IoT.

Il progetto evidenzia importanti innovazioni tra cui:

Un metodo di protezione della privacy e della sicurezza basato su tecnologie PKI (Public Key Infrastructure).

• Un registro Blockchain in cui vengano registrate e le categorie di cambiamenti fisici, operativi e funzionali IoT.

• Un’infrastruttura decentrata per il controllo dell’integrità di Firmware Security che faccia leva su un registro Blockchain per migliorare la sicurezza fisica, operativa e funzionale dei sistemi IoT.

• Un motore di supervisione della sicurezza IoT che accompagni una nuova soluzione alle sfide legate alla protezione dei dati e dei dispositivi IoT.

• Un sistema e un metodo cognitivo con accompagnamento di modelli di supervisione, analisi e previsione che consentano un’elevata sicurezza e integrità dell’Internet IoT.

• Nuovi metodi e strumenti per l’analisi del codice statico dei dispositivi IoT, con la conseguente presenza di un software IoT più efficiente e sicuro.

 CHARIOT testerà e convaliderà la sicurezza dell’Internet IoT in tre Living Lab rivolti a diverse aree industriali nell’ambito della sicurezza IoT: nel trasporto (ferroviario e aeroportuale) e negli edifici. I Living Lab saranno utilizzati per dimostrare le capacità dell’approccio proposto e fornire casi di utilizzo del settore convincenti, offrendo a sua volta un trampolino di lancio chiave per la prossima generazione di piattaforme e servizi IoT.

 http://www.chariotproject.eu/Consortium

Condividi questo post